
Chianti Classico DOCG
Santedame
Colore
Rosso rubino intenso.
Aroma
Una nota seducente di legno introduce a un bel vocabolario di frutti rossi e neri, la viola, la grafite di matita.
Gusto
Bel sorso largo di legno e vaniglia, intenso e articolato, intrigante sensazione tattile di piccantezza. Tannino levigato, finale prolungato.
Note
Un bicchiere giocato sull’armonia tra tipicità e piacevolezza.
Abbinamenti
Selvatico di pelo, carni ovine, minestre importanti.
Appunti dell'enologo
Una accurata selezione delle migliori uve svolge la fermentazione alcolica, con rimontaggi e follature, per 10 giorni circa alla temperatura media di 28°C in tini di acciaio inox termocondizionati. La macerazione post fermentativa sulle bucce prosegue per altri 8 giorni, la trasformazione malolattica avviene in vasche di cemento.
Storia
La tenuta Santedame si trova nella famosa Conca d’Oro, impreziosita dall’antica cappella della Madonna di Santedame. Le basse rese e la particolare condizione dei terreni favoriscono la produzione di un vino autentico, di stile prettamente Toscano. Una affascinante foresta di cipressi circonda la Tenuta.
Area di produzione
Toscana.
Uvaggio
>=80% Sangiovese + altri vitigni del Chianti Classico (Base Ampelografica - Disciplinare del Chianti Classico DOCG Art 2).
Vigneti
Tenuta di Santedame.
Affinamento
6 mesi in botti francesi di secondo passaggio.
Temperatura di servizio
16/18°
Lo sapevi che?
Uno dei tesori unici della Tenuta di Santedame è la piccola Cappella della Madonna. L’affresco al suo interno, risalente al XV secolo ed attribuito alla scuola del Ghirlandaio, ha ispirato l’elegante etichetta di questo vino.
Potrebbero piacerti
Romitorio di Santedame
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Profondità e intensità sono i riferimenti di un vino di grande carattere, per una espressione sincera delle sfumature del Sangiovese coltivato nella Tenuta di Santedame. Un tocco di toscanità dall’antico vitigno Colorino, recuperato all’antico splendore.
Riserva Ducale Oro
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
La nobile sfumatura che riscalda il colore, la complessità degli aromi, la morbidezza del sorso lo rendono esempio di classicità toscana, interpretato solamente nelle annate migliori per mantenere integro il pregio.
Riserva Ducale
Chianti Classico Riserva DOCG
Vino complesso e profondo che al naso rivela profumi di amarena e frutti a bacca rossa che sfumano poi in eleganti note speziate di tabacco e pepe bianco. Ben bilanciato al palato, ha tannini vellutati, freschezza e un carezzevole finale di rosmarino e fico. E' un vino che si presta a evolversi col tempo.
Aziano
Chianti Classico DOCG
Con un gioco di parole, si può definire questo vino un classico Chianti Classico: immediato, teso, espressivo. Un solido rimando alla consuetudine e ai riferimenti tipici su cui si innesta un bel sorso fragrante.