Il bilancio di sostenibilità 2022 Scopri di più sui nostri progetti legati alla sostenibilità RUFFINO EXPERIENCE Il piacere dello stare insieme sotto il segno del bello e del buono. Vieni a trovarci a Poggio Casciano, vicino Firenze, per vivere un’esperienza unica e suggestiva. Scopri di più LE Tenute Storie millenarie, tradizione, cultura, stile, eleganza, paesaggi incantati,natura incontaminata. Seguici in un viaggio attraverso le tenute. Scopri di più RUFFINO Cares La sostenibilità è per noi un concetto prezioso. Scopri i pilastri di Ruffino Cares: la Sostenibilità Ambientale, il Bere Responsabile, l'Impegno verso gli altri e il Women Empowerment. Scopri di più Chi SiamoOggi, dopo oltre 140 anni dalla sua fondazione, Ruffino continua a esprimere la storia e la tradizione toscana in ogni bottiglia di vino prodotta. Scopri di più Il nostro Magazine Villa Necchi Campiglio a Milano 10/02/2023 Villa Necchi Campiglio è una stupenda dimora signorile, di cristallina eleganza borghese, nel cuore di Milano. La nascita della villa ci permette di immergerci in un passato recente dalla bella storia. E’ una gelida e nebbiosa serata invernale del 1931, quando le due sorelle Necchi, Nedda e Gigina, e il di lei marito, il giovane medico Angelo Campiglio, di rientro nella loro abitazione di Pavia da uno spettacolo alla Scala, si perdono fuori dai Bastioni, dove li attendeva l’autista, nella zona degli orti ... Continua a leggere Ostriche! 01/03/2023 Da non credeci: i preziosi molluschi che allieteranno la tavola degli appassionati tra poco nella notte di San Silvestro non solo erano già conosciuti e amati in epoca preistorica, ma sono stati a lungo una componente fondamentale dell'alimentazione mediterranea e - probabilmente - di tutti i popoli costieri, quelli asiatici in testa.Lo stesso Schliemann, proprio lo “scopritore” di Troia, durante gli scavi a Micene si trovò di fronte a enormi cumuli di gusci d’ostriche che ad evidenza ... Continua a leggere Il Museo Ferrari a Maranello 20/03/2023 Il nome di Maranello è indissolubilmente e imprescindibilmente legato al nome (e al mito) di Enzo Ferrari e della eponima scuderia automobilistica da lui creata nel 1929, quasi ormai 100 anni fa, con il celebre stemma del cavallino rampante. Così Enzo Ferrari, dietro i suoi enigmatici e affascinanti occhiali scuri, spiegava l’origine dello stemma: “Quando vinsi nel 1923 il primo circuito del Savio, che si correva a Ravenna, conobbi il conte Enrico Baracca padre dell’eroe; da ... Continua a leggere Tournedos Rossini, la leggenda e il mistero 08/03/2023 Gioacchino Rossini, una rock star ante litteram come poteva esserlo un compositore all’apice del proprio successo all’inizio del secolo XIX, all’improvviso scompare dopo decenni di vorticosa attività.Non è tra queste righe che è opportuno discutere del suo spessore artistico e musicale, non avendone nè conoscenza nè competenza: ma dalle cronache si apprende di questo giovane musicista che irrompe sulla scena europea con un’opera che i critici chiamano ... Continua a leggere Palazzo Portinari Salviati a Firenze 22/02/2023 Via del Corso, o più semplicemente “il corso”, è una delle vie più antiche di Firenze, risalente alla Florentia romana, e deve il suo nome a una corsa di cavalli senza fantino, a cavallo “libero”, che qui si svolgeva fino a metà dell’Ottocento. Sul corso si affacciano meravigliosi palazzi e chiese, fra cui Palazzo Portinari Salviati. Nel 2022, dopo secoli di chiusura al pubblico, il Palazzo, a seguito di una attenta e meravigliosa restaurazione, è ... Continua a leggere