Poggio Casciano si trova sulle colline toscane, appena fuori dal borgo di Grassina e a pochi chilometri da Firenze. Il termine “Poggio” indica “un terrazzamento all’apice di una collina” e ben descrive questo luogo. Il nome “Casciano”, invece, sembra derivi da “Cassius”, un commodoro dell'antico esercito romano a cui furono concesse grandi proprietà terriere nella zona.
Parte principale della tenuta è la villa rinascimentale del XIV secolo, che si affaccia sugli incantevoli vigneti e che rappresenta il perfetto connubio tra classico e moderno. Il color ocra delle pareti e i particolari in terracotta, fanno risplendere la tenuta, in mezzo al verde che la circonda. Eleganza, buon gusto e raffinatezza sono i tre aspetti che più la caratterizzano.
Il giardino all’italiana della tenuta è stato ideato dal grande paesaggista Pietro Porcinai; adiacente ad esso, un boschetto di alberi secolari con tavolini regala ai visitatori speciali momenti di tranquillità immersi nella natura. Di grande impatto la piscina a sfioro con vista sui vigneti: un vero è proprio spettacolo per gli occhi e per l’anima!

Un tunnel sotterraneo dove alloggiano le barrique collega la villa con gli edifici più recenti dell'azienda agricola, dove conduciamo una ricerca approfondita su suolo e clima. Questa ricerca ha portato a impianti sperimentali e nuovi uvaggi, nel tentativo di ottenere una qualità sempre migliore.
Poggio Casciano è anche casa di tutte le attività di ospitalità agrituristica di Tenute Ruffino Società Agricola: è qui che si trovano il ristorante Tre Rane, Enoteca Ruffino e Casa Ruffino. Sempre a Poggio Casciano trovano luogo i Tour & Tastings e la scuola di cucina, guidati dai Brand Ambassador, per godere a pieno di una giornata all’insegna del bello e del buono.

