Sul lato orientale del suggestivo borgo di Montalcino sorge la tenuta Greppone Mazzi. Il termine “greppi” significa “pendii accidentati”, e ben caratterizza le aspre pendici di questa zona. Greppone Mazzi è una villa settecentesca, nel cui cortile si trova un'antica cisterna adornata con una stella in ferro. Questa icona simboleggia le ambizioni celestiali dei produttori di vino, ed è raffigurata sull'etichetta del solo vino della tenuta, Greppone Mazzi Brunello di Montalcino.
Il terreno arido, quasi siccitoso, fortemente drenante è l’habitat naturale per una particolare varietà di Sangiovese, il cosiddetto Sangiovese Grosso. Questa varietà viene localmente denominata Brunello, anche se come spesso accade nelle tradizioni popolari sono numerosi i sinonimi usati per identificarlo.

La denominazione Brunello di Montalcino è ormai universalmente riconosciuta come una delle interpretazioni di vertice del vitigno Sangiovese, unendo una grande forza espressiva a una straordinaria eleganza e longevità che l’ha reso famoso nel mondo grazie anche alla meritoria opera di divulgazione di una grande cantore del vino italiano Luigi Veronelli.
Le calde giornate estive e le notti rinfrescate dalla brezza marina sviluppano la complessità, l'equilibrio e la concentrazione tipica dei famosi vini Brunello. Tenute Ruffino utilizza una vite di Brunello di 50 anni come portainnesto per nuove piantagioni.

RUFFINO EXPERIENCE
Il piacere dello stare insieme sotto il segno del bello e del buono: vieni a trovarci a Poggio Casciano per vivere un’esperienza indimenticabile.


LA SOLATIA
A Monteriggioni, conosciuto e rinomato villaggio medievale vicino Siena, si trova la Tenuta la Solatia. Il termine “Solatia” sta per “bagnata dal sole”, nome che ben descrive questa tenuta e il luogo in cui sorge: il clima di quest’area collinare è infatti molto mite e soleggiato.
