Bilancio di Sostenibilità FY 2021

Gestiamo come se fossimo affidatari Cresciamo attraverso la condivisione Nota metodologica Annex 82 L’attenzione al tema è anche espressamente ri- chiamata nel Codice Etico e di Condotta azienda- le, dove nella sezione “Ambiente e Sostenibilità” si evidenzia come l’impegno di ciascun dipenden- te sia fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal Gruppo. In particolare, ognuno è chiamato ad essere responsabile di: • Seguire e comprendere le linee di condotta ri- guardanti le procedure ambientali applicabili; • Incoraggiare i colleghi ad agire in modo ecolo- gicamente responsabile; • Assumere un ruolo attivo nelle attività di miglioramento continuo delle prassi commer- ciali sostenibili; • Collaborare al miglioramento della comunità sostenendo le iniziative ecologiche locali; • Maneggiare, imballare, trasportare e smaltire tutti i rifiuti in modo ecologicamente respon- sabile; • Segnalare tempestivamente ogni rischio ambientale e fuoriuscita di liquidi o rilascio di sostanze tossiche. Il Gruppo ha ottenuto nel 2014 e continua a man- tenere, la certificazione ISO 14001 per tutte le sedi di Ruffino S.r.l. e Tenute Ruffino S.r.l.. Nel FY 2021 anche la società Poderi Ducali ha conse- guito la certificazione. Grazie alla certificazione ISO 14001 garantiamo la conformità normativa, quantifichiamo, moni- toriamo e controlliamo l’impatto delle operazioni sull’ambiente e al contempo provvediamo a mi- gliorare le prestazioni ambientali della catena di approvvigionamento e identifichiamo i possibili risparmi economici dovuti ad una più attenta e consapevole gestione delle risorse, dei rifiuti e dell’energia. Per assicurare un presidio attento, continuo e vol- to al miglioramento, l’Amministratore Delegato e il top management si riuniscono periodicamente durante l’anno, nell’ambito del Comitato CSR e del Comitato S&ET, per definire una strategia e le relative azioni per: • Pianificare azioni in linea con la vision ambientale di CBI ed il piano di lavoro. Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo “Rispettiamo la nostra storia attraverso l’inno- vazione sostenibile” in corrispondenza della sezione “Il nostro contributo al raggiungimen- to degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. • Mantenere la conformità ambientale per tutti i siti produttivi e implementare audit ambienta- li nei siti del Gruppo; • Tenere traccia di tutti i potenziali rischi ambientali e individuare le aree di migliora- mento; • Elaborare reportistica sui consumi ambientali così da monitorarli e prevedere azioni di ridu- zione degli stessi; • Implementare e mantenere le certificazioni ambientali (ISO 14001, Biologico, Biodiversity Friend, SNQPI); • Definire la partecipazione a concorsi in tema di sostenibilità per valorizzare gli impegni del Gruppo, confrontandosi con le principali aziende del settore attraverso scouting di nuove iniziative e tecnologie volte a innovare i processi gestionali e produttivi. Inoltre, tra i gli elementi analizzati, particolare attenzione è rivolta al presidio e allo sviluppo del “Pilastro Ambientale del TPMManagement”. Tale progetto è in corso nei reparti produttivi dello stabilimento di Pontassieve, per maggiori informazioni sul progetto si rimanda al capitolo “Rispettiamo la storia attraverso l’innovazione l’innovazione sostenibile”. Rispettiamo la nostra storia attraverso la tradizione Preserviamo il valore rigenerando Audit effettuati 12 nel FY 2021

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMQ==