Bilancio di Sostenibilità FY 2021
Il modello di analisi implementato: Sostenibilità ambientale Sostenibilità sociale Gestione dei rischi e delle relazioni Qualità dello sviluppo Environment Social Gestione Development • Utilizzo delle risorse naturali: acqua, suolo, energia • Emissioni • Gestione del rischio idrogeologico • Qualità alimentare e salute • Innovazione per la sostenibilità ambientale • Salute e assistenza • Previdenza e protezione • Sicurezza nel lavoro • Valorizzazione del capitale umano • Diritti e conciliazione • Integrazione sociale e inclusione lavorativa • Gestione dei rischi • Rapporti con le reti e la filiera • Rapporti con la comunità locale • Qualità dell’occupazione • Competitività • Innovazione E S G D Poderi Ducali Ruffino S.r.l. si è classificato tra le 100 migliori imprese dell’edizio- ne 2020 di AGRIcoltura100 in Italia. Gestiamo come se fossimo affidatari Cresciamo attraverso la condivisione Nota metodologica Annex 78 Rispettiamo la nostra storia attraverso la tradizione Preserviamo il valore rigenerando Nel 2020, nell’ambito del programma, sono state intervistate 1.850 imprese agricole italiane per ri- levare le iniziative di sostenibilità attuate in cam- po ambientale, sociale ed economico in particola- re con riferimento agli aspetti riportati nella Fig. 1. Sulla base delle interviste, è stato assegnato a ciascuna impresa partecipante un punteggio (In- dice AGRIcoltura100) che ne sintetizza il livello di sostenibilità raggiunto. Confluiscono in questo punteggio quattro indici, relativi ad altrettante aree di sostenibilità (ESGD): • Indice di sostenibilità ambientale (E - Envi- ronment) • Indice di sostenibilità sociale (S - Social) • Indice di gestione dei rischi e delle relazioni (G - Gestione) • Indice di qualità dello sviluppo (D - Develop- ment) Gli indici E, S e G sono calcolati utilizzando indi- catori riconducibili a tre assi di valutazione: • Tassi di attività delle imprese nelle iniziative di sostenibilità; • Investimenti sostenuti e modalità di gestione delle iniziative (es. Certificazioni, contratti); • Risultati ottenuti L’indice D (qualità dello sviluppo) differisce per tipo di variabili e modalità di calcolo, e fa rife- rimento a tre ambiti: qualità dell’occupazione, competitività, livello di innovazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMQ==