Bilancio di Sostenibilità FY 2021

6 Il presente Bilancio di Sostenibilità espone le informazioni relative alle tematiche ambienta- li, sociali e di governance per il Gruppo Ruffino (di seguito anche “Gruppo” o “Ruffino”) con rife- rimento alle società Ruffino S.r.l., Tenute Ruffino S.r.l. Società Agricola (di seguito anche “Tenute Ruffino”) e Poderi Ducali Ruffino S.r.l. Società Agricola (di seguito anche “Poderi Ducali”), ai fini di assicurare la comprensione delle nostre attivi- tà e dell’impatto prodotto dalle stesse attraverso la rappresentazione, per ogni tematica materiale individuata, delle linee guida strategiche, del- le modalità gestionali, dei presidi organizzativi, delle politiche adottate e dei rischi e delle oppor- tunità ad esse connessi. Abbiamo proseguito il nostro impegno nell’arric- chire la rendicontazione di sostenibilità coglien- do così l’opportunità di condividere con tutti gli stakeholder i progressi effettuati e i risultati rag- giunti. In tal senso, il documento è stato redatto con l’aggiunta di ulteriori indicatori GRI Standard rispetto alla versione precedente pubblicata nel 2019 e ulteriori specifiche quali-quantitative. Il Bilancio è articolato in quattro macro capito- li, la cui copertina presenta il riferimento ai GRI standard e il collegamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il documento si apre con il capitolo “Rispettiamo la nostra storia attraverso l’innovazione sosteni- bile” che descrive il nostro forte radicamento alla storia e alla tradizione ma che al contempo ripor- ta l’impegno nel guardare al futuro grazie alla vi- sion e alla mission, alla strategia di sostenibilità e agli obiettivi che il Gruppo ambisce a raggiun- gere nel breve e medio periodo. Nel capitolo sono inoltre presentate la matrice di materialità e la mappa degli stakeholder. Nel secondo capitolo, “Gestiamo come se fossi- mo affidatari” il focus è dedicato all’importanza di una gestione sostenibile che passa attraverso il sistema di Governance, la gestione prudente e preventiva dei rischi, e il consolidamento dei no- stri valori e dei principi etici e di lotta alla cor- ruzione. È inoltre presentata la creazione e la di- stribuzione del valore economico per categorie di stakeholder. Il terzo capitolo, “Preserviamo il valore rigeneran- do”, descrive il nostro impegno verso l’ambiente ed il territorio con particolare riferimento ai me- todi produttivi impiegati e alle risorse utilizzate. L’ultimo capitolo, “Cresciamo attraverso la con- divisione”, è dedicato alla nostra risorsa fonda- mentale, i dipendenti, così come all’interazione costante che grazie alla nostra attività abbiamo instaurato con i soggetti esterni, i fornitori, i clienti e le comunità presenti sul territorio. Il periodo di rendicontazione è articolato in anni fiscali che vanno dal febbraio di un esercizio fino al marzo dell’esercizio successivo. Nel documen- to il riferimento agli anni contabili è riportato come segue: FY 2019 (2018), FY 2020 (2019) FY 2021 (2020). Gli approfondimenti tecnici sulla rendicontazio- ne sono trattati all’interno della Nota Metodolo- gica a chiusura del Report e le tabelle contenenti i dati quantitativi presenti nel Documento sono riportati negli Annex. Il presente Bilancio è frutto del lavoro e della collaborazione di tutte le funzioni aziendali ed è stato coordinato dal Team Sustainability & En- vironment che ha guidato e seguito tutte le fasi della sua realizzazione, dall’analisi di materiali- tà, all’identificazione dei KPI, dalla elaborazione delle informazioni e dei dati ricevuti alla stesura dei contenuti. Guida alla lettura

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMQ==