Bilancio di Sostenibilità FY 2021
RUFFINO | Bilancio di Sostenibilità FY 2021 51 L’attenzione alla gestione dei rischi ambientali All’interno del sistema di gestione dei rischi, per quanto concerne la gestione e la valutazione dei rischi ambientali, Ruffino S.r.l. e Tenute Ruffino S.r.l., oltre alla valutazione degli stessi con gli strumenti sopra descritti, hanno adottato il Mo- dello Valutazione Analisi Ambientale Iniziale (VAIA). Questo rende possibile, per ogni fase del- la catena del valore, l’analisi dei possibili rischi e dunque gli impatti diretti e indiretti generati dall’attività svolta e la conseguente valutazione dell’eventuale sorgenza di emergenze ambientali. Le principali dimensioni analizzate dal modello sono: • L’uso della risorsa energetica • La produzione di gas ad effetto sera • Le emissioni nell’aria di sostanze che riduco- no lo strato di ozono (ODS) • La produzione di rifiuti • Le sostanze pericolose e potenzialmente peri- colose • La contaminazione dei terreni • L’uso del suolo e la perdita di biodiversità • L’impatto sul paesaggio Sulla base della significatività dell’impatto verso l’esterno, della tipologia di norme vigenti (volon- taria/cogente/cogente con responsabilità penale) e del coinvolgimento delle parti interessate (pub- blica amministrazione, opinion leader, associa- zioni di categoria, organismi di controllo) ad ogni attività viene assegnato un Indice di Priorità del rischio e la conseguente valutazione delle azioni da intraprendere per la sua mitigazione. Nel FY 2022 è previsto l’aggiornamento del Mo- dello VAIA sia per Ruffino S.r.l. che per Tenute Ruffino S.r.l. grazie al quale sarà possibile rece- pire le modifiche organizzative aziendali degli ultimi anni come l’inizio del passaggio al biolo- gico. Nello stesso anno, è prevista l’adozione del Modello anche per Poderi Ducali S.r.l.. Inoltre con riferimento alla gestione della risor- sa idrica, il Gruppo CBI promuove dal FY 2017 un questionario per l’analisi dei rischi principali e dal FY 2020 la survey è stata ampliata con l’in- tento di raccogliere ulteriori specifiche così da intraprendere un’analisi ancor più completa in merito al cambiamento climatico e alla risorsa idrica al fine di indagare i potenziali rischi interni ed esterni che le società facenti parte del Gruppo potrebbero affrontare nel breve e medio termine. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMQ==