Bilancio di Sostenibilità FY 2021
RUFFINO | Bilancio di Sostenibilità FY 2021 37 Il coinvolgimento degli stakeholder varia a seconda dei temi affrontati e delle oc- casioni di confronto, di seguito sono riportate le modalità di dialogo e gli ambiti tematici di interesse per ognuno di essi. Di seguito si riporta un approfondimento. Stakeholder Modalità di coinvolgimento e comunicazione Ambito tematico di interesse Dipendenti Piazza Ruffino, Diffusione del Codice di Condotta ed Etica aziendale, Condivisione di Policy, Formazione, Incontri dedicati Grazie ai numerosi momenti di coinvolgimento trasversali i dipendenti sono interessati da tutte le tematiche materiali Fornitori Condivisione del Codice di Condotta e Linee guida di sostenibilità dei fornitori, Condivisione del Manuale di Buone Pratiche Agricole, Site visit, Coinvolgimento nel progetto Grower, Contrattualistica Preservazione della biodiversità e valorizzazione dei paesaggi viticoli Processi di regolazione naturale e progressiva eliminazione di sostanze chimiche Sicurezza dei lavoratori Salute e sicurezza dei consumatori Creazione di valore sostenibile nel tempo Gestione responsabile della catena di fornitura Gestione dei rischi Clienti Sito web, Comunicazioni marketing, Bilancio di Sostenibilità, Magazine Vivere di Gusto, Viste presso le Tenute Salute e sicurezza dei consumatori Sostenibilità come elemento di differenziazione e competitività Preservazione della biodiversità e valorizzazione dei paesaggi viticoli Processi di regolazione naturale e progressiva eliminazione di sostanze chimiche Associazioni di categoria Partecipazione a Wine In Moderation, Collaborazione con Consorzio del Prosecco nel progetto del Consorzio Sostenibile, Membri di Federvini e Unione Italiana Vini Salute e sicurezza dei consumatori Sostenibilità come elemento di differenziazione e competitività Comunità e istituzioni Progetti dedicati, Incontri specifici, Partnership con Università, Programma Ruffino Cares Sostenibilità come elemento di differenziazione e competitività Creazione di valore sostenibile nel tempo Gestione dei rischi Preservazione della biodiversità e valorizzazione dei paesaggi viticoli Processi di regolazione naturale e progressiva eliminazione di sostanze chimiche Cambiamento climatico Colleghi CBI Condivisione del Piano Strategico al 2030, Progetti e incontri specifici, Analisi di Gruppo Creazione di valore sostenibile nel tempo Sostenibilità come elemento di differenziazione e competitività Gestione dei rischi Preservazione della biodiversità e valorizzazione dei paesaggi viticoli Processi di regolazione naturale e progressiva eliminazione di sostanze chimiche Salute e sicurezza dei consumatori Gestione e risparmio energetico Gestione della risorsa idrica Cambiamento climatico Azionisti Relazioni finanziarie periodiche, Bilancio di Sostenibilità Creazione di valore sostenibile nel tempo Sostenibilità come elemento di differenziazione e competitività Gestione dei rischi Associazioni professionali Collaborazioni in corso con UIV e con Confagricoltura Firenze e Siena, Adesione all’Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Preservazione della biodiversità e valorizzazione dei paesaggi viticoli Processi di regolazione naturale e progressiva eliminazione di sostanze chimiche Cambiamento climatico Gestione dei rifiuti e reflui Gestione e risparmio energetico Gestione della risorsa idrica Media Sito web, Bilancio di sostenibilità, Magazine Vivere di Gusto, Interviste e Convegni a tema sostenibilità Il Gruppo ritiene di fondamentale importanza la condivisione di informazioni circa tutti gli aspetti del proprio business. Il coinvolgimento dei media è esteso a tutti i temi materiali Nuovi talenti Open Day nelle Università, Partnership con Università, Sito web con apposita sezione Creazione di valore sostenibile nel tempo Sostenibilità come elemento di differenziazione e competitività
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMQ==