Alauda
Toscana IGT
Un concerto di grande respiro, un gioco di contrappunti di alto livello: questo vino confronta il carattere mediterraneo con lo spirito sconfinato di un Supertuscan, intenso, vasto e complesso. Personalità, longevità, armonia.
Modus Primo
TOSCANA IGT
Questo vino è frutto di una selezione accurata di tre diversi vigneti della Tenuta Poggio Casciano: il vigneto Robbia dona un Sangiovese di grande finezza; nella zona più storica della tenuta, Poggio al Mandorlo, nasce un Merlot setoso e profumato e dal vigneto Lonchio Nord cresce un Cabernet Sauvignon potente e intenso.
Modus
Toscana IGT
Un vino di grande impatto aromatico e gustativo, che può essere letto a più livelli: dalla espressione elegante al tocco aristocratico di legno e spezie. Un sorso carnoso, scolpito nella tridimensionalità dei vitigni che lo compongono.
Riserva Ducale Oro
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
La nobile sfumatura che riscalda il colore, la complessità degli aromi, la morbidezza del sorso lo rendono esempio di classicità toscana, interpretato solamente nelle annate migliori per mantenere integro il pregio.
Riserva Ducale
Chianti Classico Riserva DOCG
Vino complesso e profondo che al naso rivela profumi di amarena e frutti a bacca rossa che sfumano poi in eleganti note speziate di tabacco e pepe bianco. Ben bilanciato al palato, ha tannini vellutati, freschezza e un carezzevole finale di rosmarino e fico. E' un vino che si presta a evolversi col tempo.
Greppone Mazzi
Brunello di Montalcino DOCG
Occorre un intero vocabolario per rendere la vastità di questo grande rosso, capace di sostenere una struttura importante con altrettanta composta austerità. Seduce i sensi con un rigore mai urlato, di vera nobiltà.
Romitorio di Santedame
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Profondità e intensità sono i riferimenti di un vino di grande carattere, per una espressione sincera delle sfumature del Sangiovese coltivato nella Tenuta di Santedame. Un tocco di toscanità dall’antico vitigno Colorino, recuperato all’antico splendore.
Santedame
Chianti Classico DOCG
Tipico e seducente nello stesso tempo, Santedame interpreta il Sangiovese nelle sue più intime verità, tra la sanguigna austerità del Chianti e la piacevolezza del convivio. Frutto, tannino, legno in mirabile armonia.
Rosso di Marte Bolgheri
Bolgheri DOC
Avvolgente espressione della zona bolgherese, questo vino esprime con eleganza il carattere nobile ed austero dei vitigni d’origine: Cabernet Sauvignon e Merlot, resi preziosi dal sole della Toscana affacciata sul Tirreno.
Rosso di Marte Morellino
Morellino di Scansano DOCG
Esuberante e comunicativo, rappresenta in modo identitario lo spirito generoso della Maremma Toscana.
Aziano
Chianti Classico DOCG
Con un gioco di parole, si può definire questo vino un classico Chianti Classico: immediato, teso, espressivo. Un solido rimando alla consuetudine e ai riferimenti tipici su cui si innesta un bel sorso fragrante.
Chianti
Chianti DOCG
Al palato, il Chianti DOCG è morbido, di media struttura e buon equilibrio, in cui spiccano note distintive di frutta rossa.
Chianti Bio
Chianti DOCG
Ottenuto da uve coltivate in regime biologico, restituisce potenza e verità in egual misura: sincerità e bevibilità vanno di pari passo in questo vino, vero ispiratore della convivialità e dello spirito toscano dello stare insieme.
Il Leo
Chianti Superiore DOCG
Un Superiore a buon titolo: innesta tra le tipiche sensazioni chiantigiane una sensualità particolare, composta e raffinata che fa aggio sul rigore del disciplinare e la sincerità di questo vino.
Fiasco Chianti Rufina
Chianti Rufina DOCG
Il Fiasco Chianti Rufina rappresenta una inconfondibile tipicità: il contenuto, il particolarissimo carattere del Chianti di questa peculiare sottozona, e il contenitore, trasposizione in vetro della “borraccia" medievale.
Fiasco Chianti Superiore
Chianti Superiore DOCG
Se il contenitore è una vera e propria icona della storia Ruffino, il contenuto ne è la schietta rappresentazione: intrigante nella sua tipicità e nella sua beva irresistibile, un sorso avvolgente e comunicativo.
Chianti Riserva
Chianti Riserva DOCG
Finezza ed eleganza per un vino composto e delicato al naso e slanciato al sorso. La spiccata personalità trova luogo in un vino aderente alla storia stessa del Chianti, ispirato al famoso Chianti Vecchio di Casa Ruffino.
Lodola Nuova Nobile
Vino Nobile Di Montepulciano DOCG
Corposo e accattivante: ecco la sintesi di un profumo complesso e un sorso importante, che rinnova l’impegno di un impianto aristocratico con l’espressività del Sangiovese di Montepulciano, pieno e amaricante al finale.
Lodola Nuova Rosso
Rosso di Montepulciano DOC
Un vino energico e composto, che svela il suo carattere mediterraneo chiaro e riconoscibile in un profilo di buon corpo, equilibrato, dal profumo delicato e il sorso convincente e di buona bevibilità.
Il Ducale
Toscana IGT
Morbido e ben disegnato, spicca per la personalità definita delle sfumature balsamiche, dell’esuberanza giovanile e dello svolgimento equilibrato. Il finale appagante chiude un racconto dai toni gioviali.
Torgaio
Toscana IGT
Un vino dal carattere brioso, che unisce personalità e morbidezza. La sua sincerità di fondo si apprezza nel sorso, in cui il finale squillante racchiude una cifra di freschezza e di totale coerenza.
Aqua di Venus
Toscana IGT
Un accordo di straordinaria valenza espressiva si traduce in un bicchiere dal profumo seducente e dal sorso carezzevole e forte. La bottiglia dalla peculiare formatura a costole ne caratterizza il pregio.
La Solatìa
Toscana IGT
Una versione letteralmente solare del Pinot Grigio che prende il nome dalla tenuta che lo produce: fresco, fruttato e riconoscibile per l’evidente linea minerale. Un bianco di grande piacevolezza, morbido e dalla grande personalità.
Libaio
Toscana IGT
Una partitura lineare con momenti di grande espressività per questo Chardonnay dalla struttura ben disegnata, dall’aroma esuberante e dalla bella parabola che mette d’accordo una piacevole morbidezza con un finale fresco e allungato.
Lumina
Pinot Grigio delle Venezie DOC
Un vino che riunisce una grande personalità con un carattere accessibile e gioioso, pronto ad adattarsi a tutte le situazioni conviviali.
Orvieto Classico
Orvieto Classico DOC
Una felice interpretazione di una denominazione la cui origine si perde nei secoli, in cui trova campo sia il carattere asciutto delle uve d’origine che la struttura ben scolpita in un finale espressivo e composto.
Pinot Grigio Bio
Pinot Grigio delle Venezie DOC
La scelta Bio e la chiusura a vite rendono questo vino dalla bevibilità irresistibile il compagno ideale per le più disparate situazioni conviviali.
Galestro
Toscana IGT
Al vino omaggio al più conosciuto suolo toscano, non poteva che corrispondere un’importante componente di vitigni regionali per un corpo sinuoso e una chiara sapidità. Un vino vibrante, antico e moderno.
Aqua di Venus
Toscana IGT
La sorprendente personalità di questo rosato si misura da quel profumo delicato che prelude ad un sorso deciso, rotondo e pieno, dal carattere distintivo. La linea salina che l’attraversa lo consegna alla beva.
Rosatello
Veneto IGT
Il colore unico, la generosità, il piglio allegro e la brillantezza del sorso lo rendono un desiderabile compagno della tavola.
Prosecco Rosé
Prosecco DOC
Il delicato equilibrio tra il perlage finissimo, il tocco fruttato, la freschezza del sorso è racchiusa nel seducente colore rosato e nel finale gentile, che trova nella bevibilità il suo vero spirito conviviale.
Prosecco
Prosecco DOC
Quando la semplicità diventa valore: un bicchiere accessibile, valorizzato da quel perlage deciso e dal comporto ricordo di frutta e fiori. Il finale spiccatamente salino è la firma di un vino gioviale e accogliente.
Prosecco Bio
Treviso DOC
Un bicchiere di esuberante felicità, vibrante di una effervescenza rutilante e di gaia bevibilità. Principe delle bevute spensierate, trova nella coerenza tra il profumo e i sorso la sua precisa definizione.
Prosecco Rosé
Prosecco DOC
Il delicato equilibrio tra il perlage finissimo, il tocco fruttato, la freschezza del sorso è racchiusa nel seducente colore rosato e nel finale gentile, che trova nella bevibilità il suo vero spirito conviviale.
Valdobbiadene Prosecco Superiore
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
La sua effervescenza generosa ed insistente lo qualifica come grandioso aperitivo, ma lo rende anche grande compagno di tavola per spuntini informali e gioviali. Fragrante, garbato, sorridente come ci si attende.
Aqua di Venus Cuvée
Vino Spumante Rosé
Bollicina Pas Dosé dal perlage fine e durevole, dall'aroma delicato e dal sorso carezzevole. Ottimo come aperitivo o per accompagnare, a tutto pasto, piatti di pesce o carni bianche.
Moscato d’Asti
Moscato d’Asti DOCG
Perfettamente inscritto nel tipo, questo vino mette a partito la dolcezza irresistibile e il corredo aromatico inebriante che lo rendono unico. La brillante effervescenza stempera gli zuccheri in grande scioltezza.
Prosecco Bio
Treviso DOC
Un bicchiere di esuberante felicità, vibrante di una effervescenza rutilante e di gaia bevibilità. Principe delle bevute spensierate, trova nella coerenza tra il profumo e i sorso la sua precisa definizione.
Pinot Grigio Bio
Pinot Grigio delle Venezie DOC
La scelta Bio e la chiusura a vite rendono questo vino dalla bevibilità irresistibile il compagno ideale per le più disparate situazioni conviviali.
Chianti Bio
Chianti DOCG
Ottenuto da uve coltivate in regime biologico, restituisce potenza e verità in egual misura: sincerità e bevibilità vanno di pari passo in questo vino, vero ispiratore della convivialità e dello spirito toscano dello stare insieme.
Amaro Antica Ricetta
Amaro
La composizione di infusi di oltre 30 erbe rende ampio il registro delle sfumature, mentre il cuore di vino rosso è il timbro di casa Ruffino. Un grande digestivo, un ingrediente versatile per grandi cocktail.
Vermouth Antica Ricetta
Vermouth
Nel nome la ragione di questo “Vino fortificato”: antico nell’ispirazione, moderno nell’esito. Un Vermouth dal profumo seducente, grasso nel sorso ma versatile nell’uso. Perfetto per miscelazioni classiche e ardite.
Grappa Invecchiata Riserva Ducale Oro
Grappa
Un distillato antico che ricerca la sintesi tra il grado alcolico e il rispetto delle vinacce d’origine: ecco allora la preziosa tecnica produttiva e il lungo invecchiamento nelle botti che hanno visto elevarsi i grandi rossi Ruffino.
Grappa Bolgheri
Grappa
L’area di Bolgheri ha dato la nascita ad alcuni dei più conosciuti ed aromatici vini rossi italiani. E’ proprio da questo territorio che arrivano le vinacce utilizzate per produrre questa elegante e profumata grappa bianca, che ripropone tutte le qualità dei grandi vini toscani.
Grappa Invecchiata Riserva Greppone Mazzi
Grappa
L’uso dei caratelli del Vin Santo Ruffino per l’invecchiamento e l’impiego delle vinacce utilizzate per il nostro Brunello di Montalcino: il risultato è una grappa di elevata qualità e dai profumi unici, fortemente legata al territorio d’origine.
Serelle
Vin Santo del Chianti DOC
Una vera e propria antologia della storia dei vini e delle genti, il Vin Santo coniuga la suadente dolcezza con una eleganza non priva di momenti di complessità densa e avvolgente. La particolare tecnica produttiva lo rende prezioso.
Moscato d’Asti
Moscato d’Asti DOCG
Perfettamente inscritto nel tipo, questo vino mette a partito la dolcezza irresistibile e il corredo aromatico inebriante che lo rendono unico. La brillante effervescenza stempera gli zuccheri in grande scioltezza.
Olio Extra Vergine di Oliva Santedame
Chianti Classico DOP
Un grande olio di spiccata tipicità, dal colore lucente e profumo penetrante di essenze vegetali, concluso all’assaggio da una chiara nota amara che lo rende interminabile al palato.
Olio Extra Vergine di Oliva Laudemio
Figlio di un grande progetto di valorizzazione della produzione oliviera toscana, Laudemio è l’espressione compiuta di tre varietà nobili di olive brucate a mano. Dolce, pieno all’attacco, leggermente ammandorlato e piccante il finale.