-
Rossi
Chianti Classico

Romitorio di Santedame
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Profondità e intensità sono i riferimenti di un vino di grande carattere, per una espressione sincera delle sfumature del Sangiovese coltivato nella Tenuta di Santedame. Un tocco di toscanità dall’antico vitigno Colorino, recuperato all’antico splendore.

Riserva Ducale Oro
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
La nobile sfumatura che riscalda il colore, la complessità degli aromi, la morbidezza del sorso lo rendono esempio di classicità toscana, interpretato solamente nelle annate migliori per mantenere integro il pregio.

Riserva Ducale
Chianti Classico Riserva DOCG
Vino complesso e profondo che al naso rivela profumi di amarena e frutti a bacca rossa che sfumano poi in eleganti note speziate di tabacco e pepe bianco. Ben bilanciato al palato, ha tannini vellutati, freschezza e un carezzevole finale di rosmarino e fico. E' un vino che si presta a evolversi col tempo.

Santedame
Chianti Classico DOCG
Tipico e seducente nello stesso tempo, Santedame interpreta il Sangiovese nelle sue più intime verità, tra la sanguigna austerità del Chianti e la piacevolezza del convivio. Frutto, tannino, legno in mirabile armonia.

Aziano
Chianti Classico DOCG
Con un gioco di parole, si può definire questo vino un classico Chianti Classico: immediato, teso, espressivo. Un solido rimando alla consuetudine e ai riferimenti tipici su cui si innesta un bel sorso fragrante.
Chianti

Chianti
Chianti DOCG
Al palato, il Chianti DOCG è morbido, di media struttura e buon equilibrio, in cui spiccano note distintive di frutta rossa.

Chianti Bio
Chianti DOCG
Ottenuto da uve coltivate in regime biologico, restituisce potenza e verità in egual misura: sincerità e bevibilità vanno di pari passo in questo vino, vero ispiratore della convivialità e dello spirito toscano dello stare insieme.

Fiasco Chianti Rufina
Chianti Rufina DOCG
Il Fiasco Chianti Rufina rappresenta una inconfondibile tipicità: il contenuto, il particolarissimo carattere del Chianti di questa peculiare sottozona, e il contenitore, trasposizione in vetro della “borraccia" medievale.

Fiasco Chianti Superiore
Chianti Superiore DOCG
Se il contenitore è una vera e propria icona della storia Ruffino, il contenuto ne è la schietta rappresentazione: intrigante nella sua tipicità e nella sua beva irresistibile, un sorso avvolgente e comunicativo.

Il Leo
Chianti Superiore DOCG
Un Superiore a buon titolo: innesta tra le tipiche sensazioni chiantigiane una sensualità particolare, composta e raffinata che fa aggio sul rigore del disciplinare e la sincerità di questo vino.

Chianti Riserva
Chianti Riserva DOCG
Finezza ed eleganza per un vino composto e delicato al naso e slanciato al sorso. La spiccata personalità trova luogo in un vino aderente alla storia stessa del Chianti, ispirato al famoso Chianti Vecchio di Casa Ruffino.
Supertuscan

Modus
Toscana IGT
Un vino di grande impatto aromatico e gustativo, che può essere letto a più livelli: dalla espressione elegante al tocco aristocratico di legno e spezie. Un sorso carnoso, scolpito nella tridimensionalità dei vitigni che lo compongono.

Alauda
Toscana IGT
Un concerto di grande respiro, un gioco di contrappunti di alto livello: questo vino confronta il carattere mediterraneo con lo spirito sconfinato di un Supertuscan, intenso, vasto e complesso. Personalità, longevità, armonia.
Brunello di Montalcino

Greppone Mazzi
Brunello di Montalcino DOCG
Occorre un intero vocabolario per rendere la vastità di questo grande rosso, capace di sostenere una struttura importante con altrettanta composta austerità. Seduce i sensi con un rigore mai urlato, di vera nobiltà.
Rosso e Nobile di Montepulciano

Lodola Nuova Nobile
Vino Nobile Di Montepulciano DOCG
Corposo e accattivante: ecco la sintesi di un profumo complesso e un sorso importante, che rinnova l’impegno di un impianto aristocratico con l’espressività del Sangiovese di Montepulciano, pieno e amaricante al finale.

Lodola Nuova Rosso
Rosso di Montepulciano DOC
Un vino energico e composto, che svela il suo carattere mediterraneo chiaro e riconoscibile in un profilo di buon corpo, equilibrato, dal profumo delicato e il sorso convincente e di buona bevibilità.
Rossi Giovani

Il Ducale
Toscana IGT
Morbido e ben disegnato, spicca per la personalità definita delle sfumature balsamiche, dell’esuberanza giovanile e dello svolgimento equilibrato. Il finale appagante chiude un racconto dai toni gioviali.

Torgaio
Toscana IGT
Un vino dal carattere brioso, che unisce personalità e morbidezza. La sua sincerità di fondo si apprezza nel sorso, in cui il finale squillante racchiude una cifra di freschezza e di totale coerenza.

VINI BIANCHI
Dagli aromi fruttati e delicati del Pinot Grigio al gusto più deciso e intenso dello Chardonnay: il bianco secondo Ruffino.
