
Chianti Riserva DOCG
Chianti Riserva
Storia
Il Chianti Vecchio era la produzione più preziosa fin dall’anno della fondazione di Ruffino, 1877. Il vino delle grandi occasioni a cui è ispirata questa Riserva nella forma e nella sostanza.
Appunti dell'enologo
La fermentazione alcolica, con frequenti rimontaggi, si protrae per 9 giorni circa in tini di acciaio inox termocondizionati alla temperatura media di 27°C. La macerazione post-fermentativa sulle bucce prosegue per 5 giorni circa, seguita dalla trasformazione malolattica.
Colore
Rosso rubino profondo.
Aroma
L’attacco è fine e prosegue con passo elegante e composto di amarena, ciliegia. Una leggera speziatura prelude ad una chiusura delicatamente legnosa.
Gusto
Sorso di grande eleganza giocato sui rarefatti equilibri di tannini fini e corpo slanciato. Complessivo di spiccata personalità.
Note
Nonostante il lungo affinamento questa riserva si mantiene brillante e lontana da sensazioni di evoluzione.
Abbinamenti
Selvaggina, bistecche, arrosti e frattaglie.
Area di produzione
Toscana.
Note tecniche Chianti Riserva
Uvaggio
>=70% Sangiovese + altri vitigni del Chianti (Base Ampelografica - Disciplinare del Chianti DOC Art 2).
Affinamento
6 mesi in botti di rovere di Slavonia, poi grandi recipienti d’acciaio.
Temperatura di servizio
18°
Lo sapevi che?
Il bollino applicato all’etichetta celebra i 140 anni dalla fondazione di Ruffino, avvenuta nel 1877. Sulla capsula è riportato il primo logo dell’azienda e la firma dei due fondatori.