
Chianti Superiore DOCG
Fiasco Chianti Superiore
Colore
Rubino intenso con sfumatura granata all’unghia.
Aroma
Profumo intenso e floreale di viola, di susina matura con una sfumatura d’erbe officinali. Tracce di cipria e sfumature terziarie lo rendono intrigante.
Gusto
L’attacco è morbido con ricordi di frutta, i tannini sono composti; è caldo, di media struttura, con un bell’allungo finale. Il retrogusto affilato chiama la beva.
Note
Il profumo che evolve piacevolmente nel bicchiere, seguito da un sorso avvolgente e comunicativo.
Abbinamenti
I piatti della tradizione popolare toscana.
Appunti dell'enologo
La fermentazione alcolica si protrae per 10 giorni circa in tini di acciaio inox termocondizionati alla temperatura media di 27°C, affiancata da rimontaggi. La macerazione post-fermentativa sulle bucce prosegue per 7 giorni circa.
Storia
Forse il più antico e diffuso contenitore di vino, è stato utilizzato per oltre un secolo da Ruffino e ne è divenuto iconica testimonianza. Ruffino era il nome più importante per la produzione e commercializzazione di vino Chianti in fiasco ed è per questo che oggi Ruffino grazie ad un'edizione limitata di un nuovo Chianti Superiore DOCG in fiasco, rinnova la memoria trasformandola in un riferimento contemporaneo. Una novità senza tempo, un tratto d’unione tra il recente passato e il futuro prossimo, impreziosito dal contenuto: un Chianti Superiore DOCG.
Area di produzione
Toscana.
Uvaggio
>=70% Sangiovese + altri vitigni del Chianti (Base Ampelografica - Disciplinare del Chianti DOCG Art 2).
Temperatura di servizio
16/18°
Lo sapevi che?
Il Chianti Ruffino nel fiasco è stato il primo Chianti a varcare i confini nazionali, e uno dei pochi vini italiani esportati fin dall’anno della fondazione dell’azienda. La nuova impagliatura è segno di una tradizione che si rinnova con un occhio di riguardo all’ambiente: l’impagliatura è infatti in filato di carta certificata FSC con esecuzione orizzontale, la più antica.
Potrebbero piacerti
Chianti
Chianti DOCG
Al palato, il Chianti DOCG è morbido, di media struttura e buon equilibrio, in cui spiccano note distintive di frutta rossa.
Chianti Bio
Chianti DOCG
Ottenuto da uve coltivate in regime biologico, restituisce potenza e verità in egual misura: sincerità e bevibilità vanno di pari passo in questo vino, vero ispiratore della convivialità e dello spirito toscano dello stare insieme.
Fiasco Chianti Rufina
Chianti Rufina DOCG
Il Fiasco Chianti Rufina rappresenta una inconfondibile tipicità: il contenuto, il particolarissimo carattere del Chianti di questa peculiare sottozona, e il contenitore, trasposizione in vetro della “borraccia" medievale.
Il Leo
Chianti Superiore DOCG
Un Superiore a buon titolo: innesta tra le tipiche sensazioni chiantigiane una sensualità particolare, composta e raffinata che fa aggio sul rigore del disciplinare e la sincerità di questo vino.
Chianti Riserva
Chianti Riserva DOCG
Finezza ed eleganza per un vino composto e delicato al naso e slanciato al sorso. La spiccata personalità trova luogo in un vino aderente alla storia stessa del Chianti, ispirato al famoso Chianti Vecchio di Casa Ruffino.