Bitter Antica Ricetta - Bitter - Ruffino

Bitter

Bitter Antica Ricetta

Storia

La storia del bitter ha radici lontane, che si collocano nel medioevo, quando le erbe aromatiche venivano utilizzate come rimedio naturale per le loro proprietà medicamentose.
Il termine “bitter” deriva dal tipico sapore amaro del liquido dovuto all’infusione di alcool con radici, cortecce, spezie, semi ed altri ingredienti erbacei o vegetali.

Appunti dell'enologo

Un bitter sorprendente per la sua complessità aromatica, dovuta all’utilizzo di vino rosato Toscana Igt durante un lento e accurato processo di infusione. Profondo ed intrigante, ideale per i grandi classici della miscelazione.

Colore

Rosso carminio brillante.

Aroma

Intenso, che ricorda nettamente la scorza di pompelmo e arancia, a cui si intrecciano note erbacee e di chiodi di garofano.

Gusto

In bocca è caratterizzato da un piacevole gusto amaro in cui si riconoscono le note vinose, che regalano una complessità unica.

Abbinamenti

Ideale per i grandi classici della miscelazione, oppure liscio, con ghiaccio o con una leggera spruzzata di soda.

Questo prodotto è presente nella nostra Enoteca di Poggio Casciano

Scheda tecnica

Lo sapevi che?

Dall’accurata selezione delle erbe officinali, spezie e altro ancora, sapientemente lavorate, hanno preso vita Vermouth, Amaro, Bitter e Gin. Un metodo fatto di gesti attenti e segreti tramandati di generazione in generazione. Antica Ricetta posa le proprie radici esattamente su questa filosofia.

Potrebbero piacerti