
Grappa
Grappa Invecchiata Riserva Greppone Mazzi
Colore
Ambrato.
Aroma
Morbida e delicata al palato. Elegante e persistente.
Gusto
Note di agrumi, frutta candita e spezie.
Note
Un perfetto fine pasto.
Abbinamenti
Con pasticceria da forno, reme, ma anche con formaggi a stagionatura spinta.
Appunti dell'enologo
La distillazione con metodo discontinuo avviene in caldaie di rame, mentre l’invecchiamento è fatto nei caratelli di rovere utilizzati per il Vin Santo.
Storia
Questa grappa è fatta utilizzando vinacce selezionate utilizzate per il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi. Ed è infatti grazie al Sangiovese Grosso da Montalcino che Grappa Riserva Greppone Mazzi possiede un aroma profondo ed elegante tipico del Brunello.
Area di produzione
Toscana.
Affinamento
Nei caratelli del Vin Santo
Temperatura di servizio
Tra i 9° e i 13°
Lo sapevi che?
Questa grappa è fatta utilizzando vinacce selezionate utilizzate per il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi.
Potrebbero piacerti
Amaro Antica Ricetta
Amaro
La composizione di infusi di oltre 30 erbe rende ampio il registro delle sfumature, mentre il cuore di vino rosso è il timbro di casa Ruffino. Un grande digestivo, un ingrediente versatile per grandi cocktail.
Vermouth Antica Ricetta
Vermouth
Nel nome la ragione di questo “Vino fortificato”: antico nell’ispirazione, moderno nell’esito. Un Vermouth dal profumo seducente, grasso nel sorso ma versatile nell’uso. Perfetto per miscelazioni classiche e ardite.
Grappa Invecchiata Riserva Ducale Oro
Grappa
Un distillato antico che ricerca la sintesi tra il grado alcolico e il rispetto delle vinacce d’origine: ecco allora la preziosa tecnica produttiva e il lungo invecchiamento nelle botti che hanno visto elevarsi i grandi rossi Ruffino.
Grappa Bolgheri
Grappa
L’area di Bolgheri ha dato la nascita ad alcuni dei più conosciuti ed aromatici vini rossi italiani. E’ proprio da questo territorio che arrivano le vinacce utilizzate per produrre questa elegante e profumata grappa bianca, che ripropone tutte le qualità dei grandi vini toscani.
Serelle
Vin Santo del Chianti DOC
Una vera e propria antologia della storia dei vini e delle genti, il Vin Santo coniuga la suadente dolcezza con una eleganza non priva di momenti di complessità densa e avvolgente. La particolare tecnica produttiva lo rende prezioso.
Moscato d’Asti
Moscato d’Asti DOCG
Perfettamente inscritto nel tipo, questo vino mette a partito la dolcezza irresistibile e il corredo aromatico inebriante che lo rendono unico. La brillante effervescenza stempera gli zuccheri in grande scioltezza.