Prosecco Bio - Treviso DOC - Vino Sparkling Veneto Bio Ruffino

Treviso DOC

Prosecco Bio

Storia

La prima traccia del termine Prosecco risale al 1772, quando nel VII volume de “Il Giornale d’Italia” Francesco Maria Malvolti esalta la grande qualità delle uve e dei metodi di produzione utilizzati nella zona. L’attenzione enologica profusa negli anni dai produttori locali ha garantito alti vertici qualitativi, facendo così meritare numerose e importanti menzioni al Prosecco. Grazie anche alla sua versatilità negli abbinamenti e all’eccellente rapporto qualità/prezzo, la fama di questo vino non ha conosciuto declino fino a divenire uno degli ambasciatori del gusto italiano nel mondo.

Appunti dell'enologo

Il vino viene prodotto con il metodo Charmat, che consiste in una rifermentazione naturale in serbatoi pressurizzati con lieviti selezionati. Questo processo garantisce un perlage raffinato e conserva gli aromi fruttati tipici della varietà.

Colore

Paglierino deciso, perlage prorompente, risorgiva testarda e persistente.

Aroma

La frutta matura, i fiori recisi, la leggera vibrazione agrumata.

Gusto

Perfetta coerenza del sorso con i ricordi di frutta, sorretti da una effervescenza briosa e fresca.

Note

Vino da conversazione e da pomeriggi assolati.

Abbinamenti

Paste fritte, salumi, pani non lievitati; pesci marinati, acciughe sott’olio, crostini.

Area di produzione

Veneto.

Note tecniche Prosecco Bio

Uvaggio

>=85% Glera Bio e altri vitigni Bio del Prosecco (Base Ampelografica - Disciplinare del Prosecco DOC Art 2).

Affinamento

Vinificazione in bianco, presa di spuma in grandi recipienti.

Temperatura di servizio

Lo sapevi che?

Nel 2019 Ruffino ha iniziato un iter di conversione al biologico delle due tenute Greppone Mazzi a Montalcino e Poggio Casciano nel Chianti Colli Fiorentini. Inoltre, Poderi Ducali, acquisiti in Veneto a fine 2018, includono 126 ettari di vigneti nell’area del Prosecco DOC, tutti a conduzione biologica certificata. Nel 2021 si prevede che oltre il 40% dei vigneti di proprietà di Ruffino sarà a conduzione biologica.

Error!!! Client error: `POST https://graph.facebook.com/v10.0/1058446107921719/events` resulted in a `400 Bad Request` response: {"error":{"message":"API access deactivated. To reactivate, go to developer.facebook.com and complete developer registra (truncated...) POST