
Moscato d’Asti DOCG
Moscato d’Asti
Colore
Paglierino.
Aroma
Profumo intenso dai tipici richiami varietali, con un ampio corredo di frutta matura, di albicocche conservate, di fiori bianchi. Il finale vira alla polpa d’agrume.
Gusto
La dolcezza inebriante fronteggia un’effervescenza esuberante che culmina richiamando le pesche a pasta gialla.
Note
Classicissimo vino dolce frizzante, porta gioia in ogni convivio.
Abbinamenti
Ottimo in abbinamento a torte di casa e pasticceria secca, funziona con robiole di media stagionatura e salumi freschi e speziati.
Appunti dell'enologo
Il vino viene prodotto con il metodo Charmat, che consiste in una rifermentazione naturale in serbatoi pressurizzati con lieviti selezionati. Questo processo garantisce un perlage raffinato e conserva gli aromi fruttati tipici della varietà.
Storia
Il Ruffino Moscato d’Asti è prodotto da uve coltivate in vigneti situati nella regione dell’Asti DOCG, nell'area meridionale del Piemonte.
Area di produzione
Piemonte
Uvaggio
100% Moscato d'Asti (Base Ampelografica).
Affinamento
In grandi recipienti d’acciaio.
Temperatura di servizio
8/10°
Lo sapevi che?
Si contano molte varietà di uva Moscato, insieme ai molti stili per fare vino da questa uva così versatile. Ma c’è indubbiamente un solo moscato italiano di riferimento: il Moscato d’Asti DOCG.
Potrebbero piacerti
Prosecco
Prosecco DOC
Quando la semplicità diventa valore: un bicchiere accessibile, valorizzato da quel perlage deciso e dal comporto ricordo di frutta e fiori. Il finale spiccatamente salino è la firma di un vino gioviale e accogliente.
Prosecco Bio
Treviso DOC
Un bicchiere di esuberante felicità, vibrante di una effervescenza rutilante e di gaia bevibilità. Principe delle bevute spensierate, trova nella coerenza tra il profumo e i sorso la sua precisa definizione.
Prosecco Rosé
Prosecco DOC
Il delicato equilibrio tra il perlage finissimo, il tocco fruttato, la freschezza del sorso è racchiusa nel seducente colore rosato e nel finale gentile, che trova nella bevibilità il suo vero spirito conviviale.
Valdobbiadene Prosecco Superiore
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
La sua effervescenza generosa ed insistente lo qualifica come grandioso aperitivo, ma lo rende anche grande compagno di tavola per spuntini informali e gioviali. Fragrante, garbato, sorridente come ci si attende.