Galestro - Toscana IGT - Vino Bianco Toscano Ruffino

Toscana IGT

Galestro

Storia

Un vino che ha saputo innovare nel tempo le tecniche di vinificazione in bianco, contribuendo alla notorietà della Toscana per la produzione di vini bianchi di grande piacevolezza.

Appunti dell'enologo

Le uve, dopo essere state raccolte e diraspate, vengono raffreddate per poi essere pressate con delicatezza. La fermentazione e il successivo affinamento avvengono in tini di acciaio inox termo-controllati.

Colore

Paglierino intenso con riflessi dorati.

Aroma

Avvolgente profumo di frutta fresca e matura tra cui spicca la mela gialla e la pesca a pasta bianca, seguite da fuori di campo.

Gusto

Il brioso attacco si fa seguire da un sorso fulgido di freschezza fragrante e da un lungo finale salino, in cui spicca una vibrante acidità.

Note

Felice composizione di corpo suadente e bevibilità agile, per una bevuta toscana assai versatile.

Abbinamenti

Zuppe di pesce, pesci al forno, ma anche carni della corte arrosto.

Area di produzione

Toscana.

Home delivery

Questo prodotto è presente nella nostra Enoteca di Poggio Casciano

Scheda tecnica

Note tecniche Galestro

Uvaggio

Blend di vitigni a bacca bianca toscani.

Vigneti

Toscana.

Affinamento

Acciaio

Temperatura di servizio

Lo sapevi che?

Il galestro è una roccia porosa, di colore grigio, capace di conferire mineralità e finezza al vino, che in Toscana si trova al livello superiore del terreno, affiorando spesso in superficie. Quando viene esposto alla luce e all’aria, il galestro tende a frantumarsi, dando origine a terreni poveri e aridi ideali per la coltivazione della vite.