
Rosso di Montepulciano DOC
Lodola Nuova Rosso
Storia
ll Rosso di Montepulciano è prodotto nella stessa zona storica e vocata alla viticoltura del Nobile di Montepulciano.
Appunti dell'enologo
La fermentazione alcolica si protrae per 10 giorni in tini di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C, con rimontaggi e follature. La macerazione post- fermentativa sulle bucce prosegue per altri 4 giorni circa. A seguire si svolge la trasformazione malolattica.
Colore
Rubino brillante con riflessi scarlatti.
Aroma
Profumo delicato che si disvela con parsimonia, tra ricordi di goudron e fiori recisi. Non manca un tocco fruttato con un finale d’incenso.
Gusto
I morbidi tannini si confrontano con una bella spinta acida, per un sorso sfiorato dalle erbe officinali, e improvvise folate mediterranee.
Note
Vino di grande riconoscibilità, in cui ben si compongono anche i caratteri dei vitigni presenti in saldo.
Abbinamenti
Ottimo con i piatti della tradizione toscana, in particolare i sughi di carne anche selvatica.
Area di produzione
Toscana.
Note tecniche Lodola Nuova Rosso
Uvaggio
>=70% Sangiovese + altri vitigni di Montepulciano (Base Ampelografica - Disciplinare del Rosso di Montepulciano Art 2).
Affinamento
Grandi recipienti d’acciaio.
Temperatura di servizio
16/18°
Lo sapevi che?
La cantina Ruffino produce circa 100.000 bottiglie del vino Rosso di Montepulciano Lodola Nuova. Un vino questo che riveste una grande importanza nel contesto della produzione aziendale.