
Toscana IGT
Torgaio
Storia
Torgaio risponde all’esigenza di innovare il canone Toscano in direzione di un vino per tutte le occasioni, fresco e pronto subito. Una modernità che al fine ritorna all’origine del vino rosso toscano, abile ad una bevuta quotidiana.
Appunti dell'enologo
I mosti fermentano circa 7 giorni in tini d’acciaio inox a temperatura controllata di 26°. A seguire viene svolta la trasformazione malolattica.
Colore
Rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
Aroma
Il profumo generoso ed avvolgente comunica subito i frutti rossi d’amarena e ciliegie sotto spirito, con un seguito di susine scure e una svirgolata di pepe al finale.
Gusto
Il sorso è morbido all’attacco e vellutato al seguito, con i tannini che sostengono un termine sincero, coerente e non privo di freschezza.
Note
Un bicchiere versatile che si fa apprezzare anche servito fresco.
Abbinamenti
Verdure, salumi e crostoni, e qualche pesce grasso, anguille in umido.
Area di produzione
Toscana.
Note tecniche Torgaio
Uvaggio
Blend di vitigni a bacca rossa.
Affinamento
In tini d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Temperatura di servizio
14/16°
Lo sapevi che?
Torgaio è uno vino con uno stile che trae ispirazione dal concetto di vino che anticamente vigeva in Toscana, vale a dire un vino fresco, floreale, piacevole da degustarsi giovane - un vino per tutti e per tutte le occasioni.