
Chianti Classico DOCG
Aziano
Colore
Rosso rubino intenso.
Aroma
Subito evidenti i tratti tipici del Chianti: viola, amarena in particolare. Sul finale una leggera speziatura.
Gusto
Bel sorso teso, tratteggiato da tannini levigati, con una uscita piacevolmente amaricante: pregevoli sensazioni agrumate e un ricordo di carruba.
Note
Vino sincero e di carattere, che nell’immediatezza trova la sua ragione di forza.
Abbinamenti
Minestre importanti, rosticciana.
Appunti dell'enologo
Le migliori uve vengono selezionate e condotte alla fermentazione alcolica, coadiuvata da rimontaggi e follature, con permanenza sulle bucce per circa 15gg in tini d’acciaio a temperatura controllata, a cui si fa seguire la trasformazione malolattica.
Storia
Nella nomenclatura chiantigiana “Classico” significa Primo nel senso di Originale: il primo documento che collega il vino all’area data 1398. Il territorio del Chianti Classico si estende dalle colline meridionali di Firenze a Siena.
Area di produzione
Toscana.
Uvaggio
>=80% Sangiovese + altri vitigni del Chianti Classico (Base Ampelografica - Disciplinare del Chianti Classico DOCG Art 2).
Temperatura di servizio
16/18°
Lo sapevi che?
Il simbolo che è stato scelto per rappresentare questo vino e che si trova al centro dell’etichetta è un’icona ripresa dalla chiesa di Ognissanti a Firenze.
Potrebbero piacerti
Romitorio di Santedame
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Profondità e intensità sono i riferimenti di un vino di grande carattere, per una espressione sincera delle sfumature del Sangiovese coltivato nella Tenuta di Santedame. Un tocco di toscanità dall’antico vitigno Colorino, recuperato all’antico splendore.
Riserva Ducale Oro
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
La nobile sfumatura che riscalda il colore, la complessità degli aromi, la morbidezza del sorso lo rendono esempio di classicità toscana, interpretato solamente nelle annate migliori per mantenere integro il pregio.
Riserva Ducale
Chianti Classico Riserva DOCG
Vino complesso e profondo che al naso rivela profumi di amarena e frutti a bacca rossa che sfumano poi in eleganti note speziate di tabacco e pepe bianco. Ben bilanciato al palato, ha tannini vellutati, freschezza e un carezzevole finale di rosmarino e fico. E' un vino che si presta a evolversi col tempo.
Santedame
Chianti Classico DOCG
Tipico e seducente nello stesso tempo, Santedame interpreta il Sangiovese nelle sue più intime verità, tra la sanguigna austerità del Chianti e la piacevolezza del convivio. Frutto, tannino, legno in mirabile armonia.