
Vin Santo del Chianti DOC
Serelle
Colore
Ambrato con brillanti riflessi dorati.
Aroma
Seducente incontro di complessità ed eleganza: la frutta secca e conservata – datteri, nocciole, un tocco esotico – e il culmine di miele d’acacia e canditi.
Gusto
Il sorso denso e avvolgente s’allarga sul palato ricopiando con sincerità i profumi, fino al finale di crema catalana, di scorze d’agrumi, di fichi secchi.
Note
Dolce di una dolcezza suadente, capace di prendere possesso del palato a lungo e rilasciarlo solo dopo lungo ma piacevole assedio.
Abbinamenti
Il più classico con i cantucci, ma Serelle funziona bene con formaggi erborinati, torte di casa, pezzi di pasticceria.
Appunti dell'enologo
Solo le uve più sane vengono raccolte con un piccolo tralcio – penzolo – e appese in vinsantaia, ambienti ventilati che consentono un lento appassimento. A dicembre le uve passite sono pressate con grande delicatezza, e il denso mosto ricco di zucchero fermenta in fusti di rovere da 225 litri a temperatura costante di 18°. Attorno alla metà di gennaio l’equilibrio tra contenuto alcolico e zucchero è raggiunto e la fermentazione viene interrotta, il vino travasato e illimpidito.
Storia
L’origine della denominazione si perde nei secoli tra storia e leggenda: fonti accreditate lo riconducono alle similitudini con il vino dell’isola greca di Xanthos, corrotto nella parlata in “Santo”. Più probabile che il nome sia figlio della diffusa consuetudine di impiegarlo nelle funzioni religiose. La prima vendemmia atta a Vin Santo di Ruffino data 1988.
Area di produzione
Chianti.
Uvaggio
Vitigni del Vin Santo del Chianti (Base Ampelografica).
Affinamento
36 mesi circa in fusti di rovere.
Temperatura di servizio
10/12°
Lo sapevi che?
A partire dal Medioevo, il Vin Santo ha sempre avuto un posto d’onore nell’enologia toscana. Le uve per la produzione di questo vino da dessert provengono da vigne dell’area del Chianti, ubicate tra i 150 e i 450 metri sul livello del mare.
Potrebbero piacerti
Amaro Antica Ricetta
Amaro
La composizione di infusi di oltre 30 erbe rende ampio il registro delle sfumature, mentre il cuore di vino rosso è il timbro di casa Ruffino. Un grande digestivo, un ingrediente versatile per grandi cocktail.
Vermouth Antica Ricetta
Vermouth
Nel nome la ragione di questo “Vino fortificato”: antico nell’ispirazione, moderno nell’esito. Un Vermouth dal profumo seducente, grasso nel sorso ma versatile nell’uso. Perfetto per miscelazioni classiche e ardite.
Grappa Invecchiata Riserva Ducale Oro
Grappa
Un distillato antico che ricerca la sintesi tra il grado alcolico e il rispetto delle vinacce d’origine: ecco allora la preziosa tecnica produttiva e il lungo invecchiamento nelle botti che hanno visto elevarsi i grandi rossi Ruffino.
Moscato d’Asti
Moscato d’Asti DOCG
Perfettamente inscritto nel tipo, questo vino mette a partito la dolcezza irresistibile e il corredo aromatico inebriante che lo rendono unico. La brillante effervescenza stempera gli zuccheri in grande scioltezza.