
Rosatello
Colore
Rosa ramato buccia di cipolla
Aroma
Intenso fruttato con il leggero agrume bergamotto, la caramella di fragola. Sfumature floreali che si innestano sulla cipri ed un ricordo di cera d’api.
Gusto
La sommatoria di sensazioni fruttate e floreali compone un sorso agile e beverino, fragrante.
Note
Un corpo slanciato e armonicamente composto.
Abbinamenti
Estremamente versatile, accompagna i salumi, gli antipasti come una minestra di verdure o un piatto di pesce.
Appunti dell'enologo
Le uve rosse sono vinificate in bianco con macerazione a freddo sulle bucce, pressate delicatamente e fermentate a temperatura controllata a 16° circa.
Storia
Un vero e proprio successo fin dagli anni ’60, che lo qualifica come il rosè italiano più popolare. L’idea originaria – i profumi di un bianco sul corpo di un rosso giovane – tutt’ora incontra il favore dei consumatori non solo come ricordo ma anche come celebrazione della freschezza e della versatilità.
Uvaggio
Blend di uve rosse vinificate in rosato.
Affinamento
A bassa temperatura.
Temperatura di servizio
8/12°
Lo sapevi che?
Si tratta di uno dei rosè italiani più conosciuti. Rosato Rosatello rappresenta un mito degli anni ‘60, periodo in cui Ruffino ebbe l’idea, allora ritenuta ardita, di introdurre questo innovativo vino che combinava i profumi fragranti di un bianco con il corpo di un rosso giovane. Il risultato? Un grande e indiscusso successo, ancora oggi apprezzato!
Potrebbero piacerti
Aqua di Venus Toscana IGT
La sorprendente personalità di questo rosato si misura da quel profumo delicato che prelude ad un sorso deciso, rotondo e pieno, dal carattere distintivo. La linea salina che l’attraversa lo consegna alla beva.
Rosatello Prima Cuvée
Se il Rosatello costituisce la storica icona di Ruffino per un vino di grande successo, questa Prima Cuvée costituisce un passo in avanti alla ricerca del carattere.
Prosecco Rosé
Prosecco DOC
Il delicato equilibrio tra il perlage finissimo, il tocco fruttato, la freschezza del sorso è racchiusa nel seducente colore rosato e nel finale gentile, che trova nella bevibilità il suo vero spirito conviviale.