Rosatello  - Veneto IGT - Vino Rosato Veneto Ruffino

Veneto IGT

Rosatello

Storia

Rosatello è un vino che ha segnato lo spartiacque nella storia dei vini rosati. Diventato nei decenni passati un vero e proprio culto nella famosa bottiglia a goccia, ha saputo riunire sotto il vessillo del proprio colore seducente il carattere stesso della Dolce Vita, senza rinunciare ad essere un vino quotidiano. La sua semplicità, l’agilità di bevuta, la straordinaria capacità di adattarsi alle più disparate situazioni ne hanno caratterizzato il mito. Oggi questa ultima versione ne sublima la peculiarità con un’anima solida e la medesima convivialità, e rinverdisce l’idea da cui scaturì oltre mezzo secolo addietro: il corpo di un rosso con i profumi di un bianco.

Appunti dell'enologo

La vinificazione in bianco di uve a bacca rossa e la fermentazione a freddo in tini d’acciaio esaltano i profumi, lasciando intatta la fragranza.

Colore

Rosa cipria, delicato e lucente, con riflessi ramati.

Aroma

I fiori e i frutti, affiancati in una composizione delicatamente avvolgente.

Gusto

Il sorso che attacca deciso e preciso, diretto e coerente sugli aromi, stacca una virgola freschissima che si inoltra fino al termine, allungandolo in modo piacevolmente sorprendente.

Note

In tavola: spiccate qualità gastronomiche e versatilità, unite ad una proverbiale bevibilità, per un bicchiere capace di rallegrare qualsiasi occasione.

Abbinamenti

Felice con salumi pregiati e formaggi di media stagionatura, si accosta a primi dal condimento delicato così come crostacei crudi e cotti, come grandi pesci arrosto. Sorprenderà accompagnato ad ostriche freschissime.

Area di produzione

Veneto.

Home delivery

Questo prodotto è presente nella nostra Enoteca di Poggio Casciano

Scheda tecnica

Note tecniche Rosatello

Uvaggio

Blend di uve rosse vinificate in rosato.

Affinamento

Acciaio.

Temperatura di servizio

8/12°

Lo sapevi che?

Rosatello, così come i Chianti, era inizialmente imbottigliato nel meraviglioso fiasco impagliato da un litro e mezzo e, successivamente, in una bottiglia unica dalla forma di una “goccia”.