
Toscana IGT
Libaio
Colore
Giallo paglierino intenso con riflessi verdolini.
Aroma
Esuberante di frutta matura, anche esotica: mele gialle, banana. Seguono sfumature agrumate, miele, gelsomino.
Gusto
La composizione di frutta e acidità lo rendono fresco, nonostante la struttura ben scolpita. Chiude con un tocco di morbidezza.
Note
Bicchiere armonico che integra bene la trama d’impegno e la piacevolezza.
Abbinamenti
Formaggi di media stagionatura, pesci, verdure.
Appunti dell'enologo
La pressatura soffice delle uve raccolte a mano diraspate, raffreddate e pigiate è seguita dalla naturale decantazione, dopo la quale il mosto travasato fermenta in tini di acciaio a temperatura controllata per circa 7 giorni.
Storia
L’introduzione di vitigni bianchi internazionali in Toscana è il frutto di un progetto di largo respiro che ebbe il suo punto di svolta negli anni 80, con la valorizzazione delle caratteristiche peculiari di uno Chardonnay coltivato in Toscana.
Area di produzione
Toscana.
Uvaggio
Chardonnay.
Affinamento
Alcuni mesi in grandi recipienti d’acciaio.
Temperatura di servizio
8/10°
Lo sapevi che?
La nascita di questo vino risale agli anni ‘80. Dopo una lunga e attenta sperimentazione, Ruffino introduce uno chardonnay in purezza nel suo prestigioso portafoglio: il “Libaio”.
Potrebbero piacerti
Aqua di Venus
Toscana IGT
Un accordo di straordinaria valenza espressiva si traduce in un bicchiere dal profumo seducente e dal sorso carezzevole e forte. La bottiglia dalla peculiare formatura a costole ne caratterizza il pregio.
La Solatìa
Toscana IGT
Una versione letteralmente solare del Pinot Grigio che prende il nome dalla tenuta che lo produce: fresco, fruttato e riconoscibile per l’evidente linea minerale. Un bianco di grande piacevolezza, morbido e dalla grande personalità.
Lumina
Pinot Grigio delle Venezie DOC
Un vino che riunisce una grande personalità con un carattere accessibile e gioioso, pronto ad adattarsi a tutte le situazioni conviviali.
Orvieto Classico
Orvieto Classico DOC
Una felice interpretazione di una denominazione la cui origine si perde nei secoli, in cui trova campo sia il carattere asciutto delle uve d’origine che la struttura ben scolpita in un finale espressivo e composto.
Pinot Grigio Bio
Pinot Grigio delle Venezie DOC
La scelta Bio e la chiusura a vite rendono questo vino dalla bevibilità irresistibile il compagno ideale per le più disparate situazioni conviviali.
Galestro
Toscana IGT
Al vino omaggio al più conosciuto suolo toscano, non poteva che corrispondere un’importante componente di vitigni regionali per un corpo sinuoso e una chiara sapidità. Un vino vibrante, antico e moderno.