La tenuta Santedame si trova nel comune di Castellina in Chianti, in quella particolare area a ovest del centro abitato con giacitura orientata a mezzogiorno. Questa zona è conosciuta come “Conca d’Oro del Chianti Classico”, per la particolare conformazione del terreno e per la qualità eccelsa di vino ed olio.

I dolci pendii che compongono la Conca d’Oro costituiscono, infatti, un’area unica nella quale la vite viene naturalmente spinta al suo estremo e riesce ad offrire pochi grappoli di altissima qualità. Basti pensare che i circa 80 ettari della tenuta producono in media 50 quintali per ettaro. Il risultato è un vino concentrato, caratterizzato da una finezza e mineralità eccezionali.

Queste rese così incredibilmente basse sono dovute a un insieme di fattori naturali: il suolo povero ma ricco in scheletro e galestro e l’elevata escursione termica, soprattutto nei mesi estivi tra notte (fredda e serena) e giorno (caldo e asciutto).

Inoltre, l’esposizione verso Sud della maggior parte dei vigneti della Conca d’Oro completa il quadro di un’area nata per produrre grandi vini.

Tenuta Santedame, Produzione Vini Toscani Ruffino

Cappella di Santedame

La tenuta prende nome dalla Cappella di Santedame, risalente al XV secolo e unica parte rimasta di un Monastero Benedettino che un tempo occupava questo sito ed era il punto di ristoro per i pellegrini in viaggio verso Roma. La cappella ospita un bellissimo affresco della Madonna. Alcuni studiosi hanno attribuito l'affresco alla scuola fiorentina del Ghirlandaio. L’affresco recentemente è stato restaurato ed è divenuto l’eccellenza dell’etichetta di Santedame.

La tenuta Santedame è stata acquisita da Tenute Ruffino Società Agricola all’inizio del 1988. Un lungo viale caratterizzato da cipressi porta alla tenuta e rimanda ad un’immagine tipica del casolare toscano.  La presenza di olivi di particolare qualità ha offerto l’occasione per produrre, secondo un rigoroso disciplinare, un olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP.