Ca’ del Duca si trova nel comune di Motta di Livenza, in provincia di Treviso e rappresenta la tenuta adibita all’accoglienza nei Poderi Ducali Ruffino. Si costituisce di una casa colonica in stile rurale-veneto con un grande vigneto attorno, la vigna dei Trecento, di 35 ettari, su terreni a prevalenza argillosa. La principale varietà coltivata è la Glera, l'uva più importante nella produzione del Prosecco.
Motta di Livenza è situata nel cuore di un areale a spiccata vocazione vitivinicola fino dal tempo dei tempi: oggi amministrativamente nella provincia di Treviso, nella storia orbitò attorno ad Aquileia, centro di produzione enoico già al tempo dei Romani. Sono stati ritrorvati dei reperti legati alla produzione del vino già nell’età del bronzo. Il famoso porto antico di Aquileia per Roma era punto nevralgico proprio per il prezioso nettare. E non da meno fu il territorio sotto il dominio del Patriarcato che lo tenne in gran conto.

In tempi storici più vicini Motta di Livenza legò la sua storia a Venezia e alla via Postumia, che proprio qui attraversava il fiume Livenza. Non distante si trova Oderzo, cittadina ricca di preziose testimonianze preistoriche e storiche, ancora oggi visibili passeggiando per le antiche strade.
La Glera, vitigno principe di questa tenuta, era conosciuto e coltivato già in epoca romana, anche se come spesso accade le sue origini sono dibattute.
I suoli della tenuta sono particolarmente adatti alla coltivazione di questo vitigno per la loro conformazione, e unitamente alle scrupolose tecniche di vinificazione, garantiscono l’elevazione delle fini e delicate caratteristiche organolettiche dei vini da esso ottenuti, tipicamente Prosecco.

