la locanda le tre rane è parte del complesso agrituristico di poggio casciano, gestito da tenute ruffino srl società agricola
tutta l'offerta di ristorazione si basa su prodotti del territorio a filiera corta
LA CUCINA
La locanda Le Tre Rane si trova presso la tenuta-agriturismo di Poggio Casciano. Una cucina toscana, dove passato e presente si incontrano in perfetta sintonia. Un luogo informale e rilassato, ideale per trascorrere momenti di convivialità all’insegna del bello e del buono.
La gestione gastronomica è affidata alle sapienti mani di Stefano Frassineti, nativo delle terre del Chianti e cuoco appassionato da quasi trent’anni.
Frassineti pone particolare attenzione alla stagionalità e alla territorialità degli alimenti utilizzati, realizzando piatti dal gusto indimenticabile. Tradizione e creatività, conoscenza e sperimentazione, esperienza e amore sono gli ingredienti segreti di una cucina autentica e allo stesso tempo ricercata e innovativa. Una cucina fatta di persone, attimi e bellezza, in grado di regalare momenti dal sapore magico.

Convivialità e amore condiviso
Il concetto della convivialità è essenziale: quell’attimo di spensieratezza e rilassatezza davanti a un buon piatto e a un calice di vino. Quel puro piacere che è ancora più grande se condiviso con qualcuno.
È così che nasce in locanda il tavolo della compagnia, che rappresenta il sunto ideale del concetto di convivialità per Ruffino e Tenute Ruffino.
Uno spazio pensato per i grandi gruppi, ma anche per chi ama condividere la propria esperienza enogastronomica con nuovi amici.

Il menù e la cantina
È possibile scegliere tra il menù alla carta e i menù stagionali, basati sui prodotti freschi presenti sul mercato e pensati per esaltare l’abbinamento dei vini toscani Ruffino in ogni periodo dell’anno.
Menù alla carta Menù stagionale
La carta dei vini, interamente firmata Ruffino, permette di scegliere tra il calice o la bottiglia. È inoltre possibile scendere nella suggestiva cantina per scegliere il proprio vino tra le vecchie annate a disposizione o per richiedere i formati speciali. A completare l’offerta e rendere perfetto ogni abbinamento l’olio di nostra produzione.

Magia e suggestione: la leggenda del nome “Le Tre Rane”
Sembra che “Le Tre Rane” fosse il nome dell’osteria che Leonardo da Vinci aveva aperto con l’amico Sandro Botticelli su Ponte Vecchio a Firenze. Un progetto di cucina un po’ troppo “moderno” per quei tempi e che, proprio per questo, non ebbe vita facile e longeva.
Sulle tracce di questa leggenda e sul significativo concetto che racconta, Tenute Ruffino ha omaggiato la locanda con il nome “Le Tre Rane”, proprio per abbracciare quell’idea di una cucina nuova e all’avanguardia in grado di esprimere il bello e il buono, elevando il piacere della convivialità in un’ambientazione che rievoca la sensazione di trovarsi seduti nella casa del fattore.
