La necessità di promuovere un’educazione al consumo responsabile di vino è un pilastro chiave per Ruffino Cares.

Gustare e apprezzare del buon vino ha uno stretto legame con la nostra cultura del "piacere del bere”. Farlo in modo responsabile e consapevole è, di conseguenza, importante per mantenere intatto questo concetto di puro piacere condiviso. Proprio in quest’ottica Ruffino desidera “educare a gustare il vino in modo consapevole”.

Il consumo responsabile è per Ruffino un vero e proprio valore, condiviso e sentito, per il quale vengono investite risorse sia per la formazione di dipendenti sia per iniziative di sensibilizzazione destinate al pubblico.

Tutti i dipendenti aderiscono ad una policy interna sul consumo responsabile e frequentano un corso on line sul modello adottato da Constellation Brands volto a valutare il proprio grado di conoscenze della tematica e a sensibilizzare su problematiche ed atteggiamenti correlati ad un consumo eccessivo.

Imparare a conoscere e degustare il vino aiuta a promuovere l’educazione ad un consumo consapevole e responsabile, collegato al concetto positivo del "piacere del bere”.

Ruffino aderisce al Programma Europeo “Wine in Moderation”, iniziativa lanciata nel 2008 per promuovere la responsabilità e la moderazione nel consumo di vino. 

Il programma si basa su presupposti fondanti: se la maggior parte dei consumatori beve vino con moderazione, una minoranza la eccede, e gli operatori del settore hanno il compito di promuovere l’importanza della moderazione, adattando gli sforzi agli usi locali, replicando le pratiche di successo e raccogliendo evidenze su basi scientifiche.

La diffusione di informazioni sui danni diretti e indiretti provocati dall’abuso di bevande alcoliche, e del valore socio culturale del consumo consapevole è per Ruffino un comandamento in tutte le fasi della comunicazione aziendale.